Se siete incerti sul momento giusto per raccogliere i cavoli, tenete presente che devono essere abbastanza sviluppati ma belli sodi.
La raccolta dei cavoli deve essere fatta lasciando la parte inferiore nel terreno, in modo che possano crescere nuovi getti; più avanti, a fine stagione, estirperete tutta la pianta.
Seminare i cavoli cappucci
I cavoli non hanno grandi esigenze in termini di terreno: basta che sia stato preparato prima con stallatico pellettato.
Per raccogliere i cavoli cappucci in questa stagione, bisogna seminarli alla fine della primavera, tra aprile e maggio. Vanno seminati molto radi, in successione, in modo da poterli raccogliere in modo costante tra novembre e febbraio. A giugno-luglio si possono trapiantare nella loro posizione definitiva, che deve essere aperta e soleggiata, mantenendo una distanza di 45 centimetri tra l’uno e l’altro e di 60 centimetri tra una fila e l’altra.
Seminare le verze
Per raccogliere le verze in questo periodo, bisogna seminarle in aprile, nei cassoni. Si possono trapiantare dopo circa 6 settimane, sistemandole con le stesse distanze dei cavoli cappucci.
Coltivare cavoli e verze
Le stesse accortezze valgono sia per la coltivazione delle verze sia per la coltivazione dei cavoli cappucci: tenere asportate le foglie guaste e bagnare molto nei mesi caldi, soprattutto se la stagione e secca.