Oggi parliamo del fiore di loto! Si tratta di un fiore acquatico bellissimo, entrato nell’immaginario comune come simbolo dell’Oriente. Il loto si trova normalmente negli stagni ma è possibile coltivarlo anche sul balcone: non si può non fare l’esperimento. Preparare il vaso per il fiore di loto Avete bisogno di una tinozza a tenuta stagna (non vogliamo che l’acqua esca!), di un po’ di terreno argilloso e di un rizoma
Come Coltivare il Gelsomino
Se avete una bella posizione in pieno sole, o se cercate una bella pianta da coltivare in vaso, fateci un pensiero. Di gelsomino ci sono tantissime varietà, di tutte le dimensioni e di diversi colori (bianco, giallo, rosa), rampicanti o arbustivi: troverete sicuramente quello che fa per voi. Mettere a dimora il gelsomino Scegliete come prima cosa la varietà, tenendo presente anche la sua resistenza al freddo. Quando avete individuato
Come Coltivare i Cachi
I cachi o kaki sono frutti tipici di questo periodo: l’ultimo colpo di colore prima dell’inverno. Ma come si coltivano i cachi? L’albero di cachi La pianta di cachi (o kaki) è un albero molto decorativo, dotato di una chioma globosa piuttosto fitta. Diventa quindi difficile coltivare ai suoi piedi piante o fiori, soprattutto se richiedono sole, che filtra poco attraverso i suoi rami. Valutate bene quindi dove posizionarlo, tenendo
Come Coltivare il Cavolo
Se siete incerti sul momento giusto per raccogliere i cavoli, tenete presente che devono essere abbastanza sviluppati ma belli sodi. La raccolta dei cavoli deve essere fatta lasciando la parte inferiore nel terreno, in modo che possano crescere nuovi getti; più avanti, a fine stagione, estirperete tutta la pianta. Seminare i cavoli cappucci I cavoli non hanno grandi esigenze in termini di terreno: basta che sia stato preparato prima con
Come Coltivare i Finocchi
Oggi parliamo della coltivazione dei finocchi. Il trapianto dei finocchi deve infatti avvenire circa 45 giorni dopo la semina, che al Nord si svolge appunto intorno a gennaio-febbraio, mentre al Sud ha luogo di solito in estate. Si praticano dei solchi poco profondi, distanti circa 50 centimetri l’uno dall’altro, e si inumidisce bene il fondo dei solchi. Le piantine vanno poi sfoltite in modo che abbiano una distanza reciproca di